Daniel Mauritzson è un designer di giocattoli, impiegato nel reparto di Ricerca e Sviluppo della sede centrale di BRIO in Svezia. Per ideare un nuovo giocattolo, inizia col tracciare le prime linee su un foglio di carta bianco per poi seguire l'idea lungo tutto il percorso di progettazione, fino a realizzare il prototipo finale, pronto per andare in produzione. Il processo può richiedere dai 6 ai 18 mesi.
"Qual è la cosa principale alla quale pensi quando progetti un nuovo giocattolo?"
"Abbiamo quattro regole fondamentali sulle quali si basa il mio lavoro. I giocattoli devono essere sicuri da utilizzare, devono rispettare gli elevati standard qualitativi di BRIO, devono risultare intuitivi per i bambini e devono aiutare i bambini a crescere durante il gioco."
"Quando progetti un nuovo giocattolo, come riesci a capire che sarà coinvolgente per i bambini una volta realizzato?"
"Una parte essenziale del mio lavoro consiste nell'osservare come giocano i bambini e nel capire come pensano e reagiscono. Quindi trascorro moltissimo tempo con i miei colleghi collaudando i nuovi giocattoli e osservando come vengono usati dai bambini, cercando di trarne il più possibile prima di completare il design. È un lavoro entusiasmante, sempre pieno di sorprese. L'immaginazione dei bambini è un universo meraviglioso."
"Cosa vuol dire per te che i giocattoli devono aiutare i bambini a crescere?"
"È importante distinguere tra intrattenimento e crescita. Per BRIO i giocattoli non sono fatti soltanto per divertire, intrattenere o tranquillizzare i bambini. Un gioco riuscito è in grado di stimolare l'immaginazione del bambino diventando parte integrante della sua crescita attraverso il gioco, anche a età diverse. Ad esempio il nostro famoso carrettino primi passi, può essere utilizzato per aiutare il bambino a imparare a camminare. Quando il bambino è un po' più grande, può essere utilizzato per contenere vari oggetti. E in una fase successiva dello sviluppo viene utilizzato per trasportare altri giocattoli. Dovrebbe essere possibile utilizzare i giocattoli nei vari stadi di crescita del bambino. Ci soffermiamo molto su caratteristiche come questa."